ARCHITECTURE STUDIO

info@treeparks.com

faq

Info

Con noi ogni dettaglio è pensato per creare un rifugio sicuro,
accogliente e perfettamente integrato nella natura.

Come
lavoriamo

Realizzare una casa sull’albero è un viaggio unico che parte dai tuoi desideri e prende forma tra i rami di un albero.
Ogni progetto è per noi un’opera d’artigianato, curata nei minimi dettagli per unire design, sicurezza e rispetto per la natura

Tutto inizia con l’ascolto delle tue idee. Lavoriamo fianco a fianco con te per progettare una struttura che rifletta i tuoi sogni e si integri perfettamente con l’ambiente circostante. Dopo un sopralluogo iniziale e un’attenta analisi dell’area, creiamo un progetto personalizzato che tenga conto delle esigenze estetiche, funzionali e ambientali.

La sicurezza è la nostra priorità assoluta, ogni casa sull’albero è progettata per resistere a carichi statici e dinamici, a condizioni climatiche avverse e alla crescita dell’albero. Utilizziamo materiali certificati, sistemi di fissaggio innovativi e collaboriamo con esperti forestali per verificare la salute e la stabilità  dell’albero scelto. Inoltre realizziamo calcoli strutturali accurati per garantire la massima stabilità e durata.

La scelta delle piante è fondamentale per il successo del progetto. Durante il sopralluogo, analizziamo gli alberi disponibili valutandone la specie, l’età, la salute e la posizione. Lavoriamo solo su alberi sani e robusti, capaci di sostenere la struttura senza subire danni. Quando necessario, integriamo supporti aggiuntivi per rispettare sia la natura che la sicurezza.

Il nostro processo:
dalla progettazione alla consegna

ALTRE DOMANDE

Progettazione
e realizzazione

Progettiamo e costruiamo strutture in legno per le più svariate esigenze. Piattaforme, case e casette costruite direttamente su alberi o su pilastri come palafitte, strutture da gioco per bambini e adulti, ma anche box per auto, rimesse per attrezzi, tettoie, gazebo e ogni altro genere di manufatto. Qualunque idea vogliate realizzare insomma, anche la più superflua (cioè la più necessaria secondo noi e Oscar Wilde), magari in zone impervie o di difficile accesso.

Ci sono ovviamente piante più adatte di altre a sopportare stress e carichi. Querce, pini, cedri, lecci, faggi, aceri ealtre specie possono costituire un buon supporto, ma devono comunque sempre essere valutati da un nostro tecnico forestale abilitato che ne certificherà l’idoneità strutturale.

Dipende dalle dimensioni della pianta, dal suo diametro, dalla sua conformazione e dalla tipologia di struttura che vogliamo realizzare. Valutiamo di volta in volta con il cliente e con i nostri tecnici l’altezza più adatta per la costruzione.
Per le casette destinate ai bambini preferiamo altezze più basse, di solito tra i 2 e i 3 metri.Per strutture più grandi o scenografiche, come terrazze o casette per adulti, possiamo raggiungere altezze maggiori, sempre valutando la stabilità dell’albero e il comfort di accesso.
Ogni progetto viene pianificato con attenzione per garantire la massima sicurezza in armonia con l’ambiente circostante.

Il numero di alberi necessari dipende dalla dimensione della struttura da costruire e da quella delle piante di supporto. Può bastare un solo albero, con una casetta costruita adiacente al tronco, come può essere opportuno usarne due o più, per una maggiore garanzia di stabilità, nel caso di una struttura più grande e complessa.Ogni progetto viene studiato in modo personalizzato, considerando la salute degli alberi, la loro età, la dimensione, il posizionamento e le caratteristiche del terreno circostante. La sicurezza è ed è sempre stata la nostra priorità, pertanto ogni struttura viene progettata e calcolata per essere stabile e sicura, anche in condizioni di vento o condizioni atmosferiche avverse.

Dipende sempre dalle dimensioni di quello che si vuol costruire. Sono in genere sconsigliate ed evitate piante troppo giovani. Si può comunque ovviare ad una eventuale inaffidabilità delle piante costruendo le strutture su palafitte.

I nostri ingegneri e tecnici forestali, incrociando dati e caratteristiche di piante e manufatto da costruire, ci prescrivono il dimensionamento adeguato delle travature e di ogni altra parte fino al più piccolo particolare. Le caratteristiche tecniche della struttura sono verificate con calcoli accurati per garantirne la massima sicurezza e durata.

Sì, le nostre strutture sono progettate per adattarsi ad ogni tipo di terreno, utilizzando pali di supporto per compensare le irregolarità del terreno e ancoraggi adeguati per garantire stabilità e sicurezza anche nel caso di pendenze significative. Realizziamo ogni progetto con grande attenzione per l’ambiente e la sua sicurezza. Usiamo materiali sostenibili inserendo la struttura nel paesaggio senza comprometterne bellezza e integrità.

Materiali
e costruzione

I più utilizzati sono il pino e l’abete trattati in autoclave, ma viene spesso utilizzato anche il castagno, naturalmente ricco di tannini antibatterici e il larice. Non a caso la città di Venezia è costruita su pali di larice...

Ci sono ovviamente piante più adatte di altre a sopportare stress e carichi. Querce, pini, cedri, lecci, faggi, aceri ealtre specie possono costituire un buon supporto, ma devono comunque sempre essere valutati da un nostro tecnico forestale abilitato che ne certificherà l’idoneità strutturale.

Dipende dalle dimensioni della pianta, dal suo diametro, dalla sua conformazione e dalla tipologia di struttura che vogliamo realizzare. Valutiamo di volta in volta con il cliente e con i nostri tecnici l’altezza più adatta per la costruzione.
Per le casette destinate ai bambini preferiamo altezze più basse, di solito tra i 2 e i 3 metri.Per strutture più grandi o scenografiche, come terrazze o casette per adulti, possiamo raggiungere altezze maggiori, sempre valutando la stabilità dell’albero e il comfort di accesso.
Ogni progetto viene pianificato con attenzione per garantire la massima sicurezza in armonia con l’ambiente circostante.

Sicurezza
e durata

Sì, le preventive valutazioni e le successive prescrizioni tecniche, le certificazioni nonché la cura e i sistemi con i quali le strutture sono realizzate, garantiscono un altissimo livello di sicurezza.

Ci sono ovviamente piante più adatte di altre a sopportare stress e carichi. Querce, pini, cedri, lecci, faggi, aceri ealtre specie possono costituire un buon supporto, ma devono comunque sempre essere valutati da un nostro tecnico forestale abilitato che ne certificherà l’idoneità strutturale.

Dipende dalle dimensioni della pianta, dal suo diametro, dalla sua conformazione e dalla tipologia di struttura che vogliamo realizzare. Valutiamo di volta in volta con il cliente e con i nostri tecnici l’altezza più adatta per la costruzione.
Per le casette destinate ai bambini preferiamo altezze più basse, di solito tra i 2 e i 3 metri.Per strutture più grandi o scenografiche, come terrazze o casette per adulti, possiamo raggiungere altezze maggiori, sempre valutando la stabilità dell’albero e il comfort di accesso.
Ogni progetto viene pianificato con attenzione per garantire la massima sicurezza in armonia con l’ambiente circostante.

Costi
e tempi

Sì, le preventive valutazioni e le successive prescrizioni tecniche, le certificazioni nonché la cura e i sistemi con i quali le strutture sono realizzate, garantiscono un altissimo livello di sicurezza.

Ci sono ovviamente piante più adatte di altre a sopportare stress e carichi. Querce, pini, cedri, lecci, faggi, aceri ealtre specie possono costituire un buon supporto, ma devono comunque sempre essere valutati da un nostro tecnico forestale abilitato che ne certificherà l’idoneità strutturale.

Dipende dalle dimensioni della pianta, dal suo diametro, dalla sua conformazione e dalla tipologia di struttura che vogliamo realizzare. Valutiamo di volta in volta con il cliente e con i nostri tecnici l’altezza più adatta per la costruzione.
Per le casette destinate ai bambini preferiamo altezze più basse, di solito tra i 2 e i 3 metri.Per strutture più grandi o scenografiche, come terrazze o casette per adulti, possiamo raggiungere altezze maggiori, sempre valutando la stabilità dell’albero e il comfort di accesso.
Ogni progetto viene pianificato con attenzione per garantire la massima sicurezza in armonia con l’ambiente circostante.

I costi di manutenzione e assistenza post-vendita variano in base alla tipologia della struttura e alle specifiche richieste del cliente. Offriamo pacchetti di manutenzione personalizzati che includono ispezioni periodiche per verificare la stabilità dell’albero, la condizione dei materiali e la funzionalità degli impianti. Offriamo contratti di manutenzione ordinaria, per interventi di controllo, rinnovare il trattamento del legno o piccole riparazioni, e di manutenzione straordinaria, per interventi più significativi o ristrutturazioni. Offriamo ovviamente anche assistenza per emergenze e supporto tecnico in caso di necessità. Ogni progetto è unico, quindi i costi vengono definiti in base alla specifica situazione e alle esigenze del cliente.

Design
e funzionalità

Sì, le preventive valutazioni e le successive prescrizioni tecniche, le certificazioni nonché la cura e i sistemi con i quali le strutture sono realizzate, garantiscono un altissimo livello di sicurezza.

Ci sono ovviamente piante più adatte di altre a sopportare stress e carichi. Querce, pini, cedri, lecci, faggi, aceri ealtre specie possono costituire un buon supporto, ma devono comunque sempre essere valutati da un nostro tecnico forestale abilitato che ne certificherà l’idoneità strutturale.

Sì, a richiesta offriamo la possibilità di realizzare mobili su misura per gli interni delle case. Progettiamo arredi personalizzati per ottimizzare gli spazi e valorizzare il design unico della struttura. Ogni progetto è personalizzabile per rispondere alle esigenze dei clienti.

Impianti
e comfort

Sì, collaboriamo con professionisti per integrare in modo sicuro e funzionale impianti idraulici per uso domestico e impianti elettrici per illuminazione, prese e altri dispositivi, utilizzando quando possibile, soluzioni a basso impatto ambientale come pannelli solari.
Tutti gli impianti vengono realizzati rispettando le normative vigenti e le caratteristiche del sito per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.

Sì, collaboriamo con professionisti per integrare in modo sicuro e funzionale impianti idraulici per uso domestico e impianti elettrici per illuminazione, prese e altri dispositivi, utilizzando quando possibile, soluzioni a basso impatto ambientale come pannelli solari.
Tutti gli impianti vengono realizzati rispettando le normative vigenti e le caratteristiche del sito per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.

Sì, le nostre case sull’albero sono progettate per resistere alle intemperie. Utilizziamo legno trattato con impregnanti e vernici ecologiche che proteggono dalla pioggia e dall’umidità. I tetti sono impermeabilizzati e dotati di accorgimenti tecnici per evitare accumuli di acqua. Adottiamo soluzioni di design e rinforzi che rendono la struttura stabile e sicura anche in condizioni atmosferiche difficili.

Sì, è possibile aggiungere sistemi di climatizzazione o ventilazione per garantire un comfort ottimale all’ interno dell’ambiente. Offriamo diverse soluzioni: ventilatori a soffitto o portatili, per una soluzione discreta ed economica e sistemi di climatizzazione a basso consumo energetico, come le pompe di calore.
Ogni sistema viene progettato in modo personalizzato in base alle esigenze del cliente e alle caratteristiche dell’ambiente circostante.
Se si vogliono raggiungere i massimi livelli di efficienza energetica possiamo usufruire del contributo di tecnici certificati Passivhaus.

Impatto
ambientale

Sì, collaboriamo con professionisti per integrare in modo sicuro e funzionale impianti idraulici per uso domestico e impianti elettrici per illuminazione, prese e altri dispositivi, utilizzando quando possibile, soluzioni a basso impatto ambientale come pannelli solari.
Tutti gli impianti vengono realizzati rispettando le normative vigenti e le caratteristiche del sito per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.

Sì, collaboriamo con professionisti per integrare in modo sicuro e funzionale impianti idraulici per uso domestico e impianti elettrici per illuminazione, prese e altri dispositivi, utilizzando quando possibile, soluzioni a basso impatto ambientale come pannelli solari.
Tutti gli impianti vengono realizzati rispettando le normative vigenti e le caratteristiche del sito per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.

Sì, le nostre case sull’albero sono progettate per resistere alle intemperie. Utilizziamo legno trattato con impregnanti e vernici ecologiche che proteggono dalla pioggia e dall’umidità. I tetti sono impermeabilizzati e dotati di accorgimenti tecnici per evitare accumuli di acqua. Adottiamo soluzioni di design e rinforzi che rendono la struttura stabile e sicura anche in condizioni atmosferiche difficili.

Esplora
Trascina